WWW.ACICWEB.IT

BENVENUTI IN A.C.I.C. 

ASSOCIAZIONE COORDINATORI INFERMIERI CAMPANIA

Prossimi appuntamenti

Primo appuntamento in diretta del 12 giugno

 

29 - 30 MAGGIO 2024 . 3° Open Meeting 2024 I Grandi Ospedali

26-27 ottobre 2024   III edizione Giornata della Salute 2024

Il 26 e 27 ottobre 2024 saremo presenti con il nostro stand  in Piazza del Plebiscito di Napoli alla III edizione " SALUTE PER TUTTI" Le Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere 

29 maggio Auditorium Università degli studi di Napoli Federico II

( sede Napoli-Scampia) 

18 maggio 2024  piazza del Campidoglio - Roma

        Contest artistico OPI NAPOLI per il 12 maggio 2024

Giornata Internazionale dell'Infermiere 2024

Il contest artistico è promosso dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli. Il tema del concorso è Nutriamo la Salute per rappresentare l’assistenza infermieristica come una forma d’arte, un mondo che tutti noi possiamo scrutare, gli spazi e i tempi del nostro vivere accanto ai nuovi bisogni, che portano con sé la riflessione sui cambiamenti sociali, le disuguaglianze che si accentuano e la necessità di offrire nuove prospettive assistenziali e di dialogo con modalità relazionali offerte dall’arte.

Il contest prevede la presentazione di lavori per le discipline quali musica, fotografia, stampe, sculture, pittura, letteraria, scrittura (poesie, racconti). Questo concorso nasce dal pensiero rivolto a Florence Nightingale la quale definì “l’assistenza come una delle belle arti, anzi la più bella delle arti”.

Il Contest è aperto a tutti gli iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli, che abbiano un profilo Facebook e Instagram e si svolgerà dal 29 aprile al 8 maggio 2024 su Pagina Facebook e Instagram dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli.

La partecipazione è libera e gratuita e si svolgerà unicamente attraverso l’invio dell’opera ai contatti social dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli attraverso la funzione Messenger di Facebook e la funzione direct di Instagram che provvederà a pubblicarla nell’Album della pagina denominata “Nutriamo la Salute” – contest artistico.

Per poter partecipare al Contest sarà necessario, oltre al rispetto del regolamento allegato:

  • inviare il proprio lavoro artistico (foto, racconto, poesia, pittura ed altro) che rappresenti la nostra professione

  • per le opere visive, è possibile, a discrezione del partecipante, aggiungere un titolo o una breve didascalia, che sia indicato il luogo dello scatto;

  • che le opere non contengano marchi commerciali, pena l’esclusione dal Contest.

L’opera dovrà essere in linea col tema e la mission del concorso. Al termine del periodo specificato all’articolo 3 del Regolamento, sarà proclamato vincitore l’opera che avrà ricevuto più like conteggiati tra Facebook e Instagram alle ore 23:59 del 9 maggio 2024.

L’opera vincitrice verrà pubblicata su un quotidiano di rilievo nazionale del prossimo numero della rivista “Napolisana”.

La proclamazione del vincitore avverrà nella Giornata internazionale dell’infermiere 12 Maggio 2024 presso sede Opi Napoli, con la pubblicazione dell’opera vincitrice sul profilo Facebook e Instagram dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli.

Le opere vincitrici saranno annunciate il 12 Maggio 2024 e verranno consegnate delle targhe di riconoscimento per i primi 3 posti

            Giornata mondiale dell'igiene mani 2024

                                                                                         Campagna dell’OMS

Il tema OMS della campagna per la Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2024 è il seguente: "Perché è così importante ricordarci di lavare le mani?" Perché aiuta a fermare la diffusione di germi pericolosi negli ambienti di assistenza e di cura". 

Obiettivi della campagna:

  • rafforzare e responsabilizzare gli attori del settore sanitario per potenziare le azioni volte a migliorare l'igiene delle mani e la prevenzione e il controllo delle infezioni presso il punto di assistenza

  • promuovere la collaborazione della popolazione e delle organizzazioni verso l'obiettivo comune di ridurre al minimo il rischio di infezioni e di resistenza antimicrobica nell'assistenza sanitaria.

Molti Paesi stanno dimostrando un forte impegno e progressi nel potenziamento delle strategie e delle azioni di prevenzione e controllo delle infezioni (Infection Prevention and Control - IPC) ma nel complesso i progressi sono lenti e insufficienti. Nel 2021, solo quattro Paesi su 106 (3,8%) disponevano di tutti i requisiti minimi per l’IPC a livello nazionale. In numerose indagini dell’OMS, la formazione e l’istruzione sono state le componenti più deboli dei programmi IPC in tutto il mondo, sia a livello nazionale che di struttura. Ciò si riflette nella mancanza di programmi di studio IPC standardizzati per i corsi pre-laurea (ad esempio medicina, infermieristica e ostetricia), e formazione in specializzazione post-laurea, che portano a un’erogazione discontinua della formazione IPC e alla mancanza di esperti e di percorsi di carriera per professionisti dell'IPC.

Ecco perché la Giornata mondiale per l’igiene delle mani si concentra sulla promozione della conoscenza e dello sviluppo delle capacità degli operatori sanitari e assistenziali attraverso una formazione e un’istruzione innovativa e di grande impatto sulla prevenzione e il controllo delle infezioni, compresa l’igiene delle mani.

La campagna 2024 coincide con la necessità per i Paesi di prendere rapidamente in considerazione l’attuazione della prima strategia globale in assoluto sull’IPC adottata da tutti i Paesi nel 2023 e supportata da un prossimo piano d’azione globale e da un quadro di monitoraggio, che include una direzione strategica chiave relativa all’istruzione e alla formazione IPC.

L’OMS invita tutti i professionisti dell’IPC, gli operatori sanitari e i decisori politici, insieme ai cittadini, a partecipare alle attività e alle celebrazioni per la Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2024, condividendo la conoscenza del motivo per cui l’igiene delle mani è ancora importante, perché aiuta a fermare la diffusione di germi potenzialmente patogeni, soprattutto in ​​ambito sanitario.

Iniziative e materiali OMS

  • web banner tradotti nelle lingue ufficiali delle Nazioni Unite

  • un breve video in lingua inglese

  • un webinar globale in lingua inglese, il 6 maggio WHO Infection Prevention and Control Global Webinar (dalle 14 alle 15.30 CET), allo scopo di:

    • fornire prospettive ed evidenze relative al valore dell'IPC e dell'educazione all'igiene delle mani

    • delineare le risorse e le attività del WHHD 2024

    • presentare le migliori storie su questo argomento presentate all'OMS

    • presentare una panoramica delle risorse OMS in tema di IPC

    • presentare il videogioco OMS “I miei 5 momenti: il gioco”.

Insieme costruiamo il nostro futuro..Basta crederci......

LA Nostra Mission

L’ Associazione Coordinatori Infermieri Campania nasce a Gennaio del 2024 a Napoli, dall’idea di un gruppo di Infermieri Coordinatori operanti in diverse Aziende Sanitarie del territorio partenopeo.

La leva motivazionale che ha spinto il gruppo fondante, trova il proprio humus nella creazione di una rete di coordinatori, afferenti a diverse realtà sanitarie campane, che possa offrire possibilità di confronto e interscambio circa le proprie esperienze professionali.

L’Associazione si propone, altresì, di sostenere e di favorire la crescita professionale attraverso l’individuazione, la promozione e l’implementazione di strumenti che agiscano in campo clinico, organizzativo e formativo.

I Nostri Obiettivi

La Mission dell’Associazione rappresenta la dichiarazione d’intenti e la relativa guida a cui essa si ispira.

Dalla Mission originano gli obiettivi specifici:

  • Fornire supporto professionale relativamente a specifiche questioni professionali
  • Promuovere lo scambio di conoscenze tra coordinatori delle professioni sanitarie
  • Migliorare la valorizzazione della figura del Coordinatore dal punto di vista operativo, giuridico ed economico
  • Ottenimento di un adeguato riconoscimento professionale
  • Fornire opportunità di formazione attraverso workshop, seminari, webinar e altri eventi formativi
  • Favorire lo sviluppo professionale attraverso la Ricerca
  • Aumentare la consapevolezza del proprio ruolo Manageriale
  • Implementare le competenze di leadership attraverso programmi di sviluppo tesi a perfezionare il Middle Management
  • Maggior coinvolgimento dei Coordinatori ai tavoli tecnici
  • Salvaguardare l’autonomia professionale.

I Nostri Valori

I valori a cui l’Associazione si ispira sono costituiti dagli stessi principi fondanti dell’agire assistenziale e del prendersi cura:

  • Solidarietà
  • Globalità
  • Universalità
  • Uguaglianza
  • Rispetto della dignità e della libertà
  • Condivisione
  • Cooperazione
  • Competenze tecnico scientifiche, relazionali ed educative

 

“L’uomo non si completa nella sua realizzazione individuale, si completa andando oltre sé stesso nella direzione dei suoi valori”

Viktor Frankl


WebMaster

Dr. Giuseppe Pellone